Descrizione
Sembra che l’Amarone sia stato scoperto per caso da un contadino che, avendo dimenticato una botte di Recioto, lasciò il vino fermentare per qualche anno fino a farlo diventare secco.
Centopercento
€20.00 IVA inclusa
Sembra che l’Amarone sia stato scoperto per caso da un contadino che, avendo dimenticato una botte di Recioto, lasciò il vino fermentare per qualche anno fino a farlo diventare secco. “Amarone” sta infatti a significare l’assenza di dolce, cioè il vino “secco”, e non tanto il gusto amaro. Oggi l’Amarone può fregiarsi della DOC ed è divenuto uno fra i vini più ricercati, con un processo di produzione che è ancora ispirato all’originale, così come viene prodotto in Valpolicella. Il disciplinare di produzione vigente prevede che l’uvaggio sia composto prevalentemente dalle tradizionali uve Corvina, Rondinella e Molinara.
4 disponibili
Sembra che l’Amarone sia stato scoperto per caso da un contadino che, avendo dimenticato una botte di Recioto, lasciò il vino fermentare per qualche anno fino a farlo diventare secco.
Cantina | |
---|---|
Regione |
ANNO | |
---|---|
TEMPERATURA | 12°C |
GRADAZIONE | 40 % Vol |
COLORE | Trasparente, incolore. |
PROFUMO | Note vinose di frutta matura ed essicata si mescolano a sensazioni speziate di pelle, tabacco e caffè che ne esaltano le caratteristiche di tipicità. |
GUSTO | Sapore pieno, vellutato, robusto ed armonico. |