Descrizione
Varietà autoctona conosciuta già nel 1800, quando il Conte Asquini portava questo prezioso nettare in omaggio alle varie corti europee.
Varietà autoctona conosciuta già nel 1800, quando il Conte Asquini portava questo prezioso nettare in omaggio alle varie corti europee.
Uve | |
---|---|
Cantina | |
Regione | |
Abbinamento gastronomico |
ANNO | 2017 |
---|---|
TEMPERATURA | 15° – 16°C |
GRADAZIONE | |
COLORE | Giallo paglierino con riflessi verdognoli. |
PROFUMO | Al naso è fresco, intenso ed avvolgente. |
GUSTO | Prevalgono le note di fiori di campo, pesca, acacia e miele. In bocca è elegante, raffinato e setoso; perfetta combinazione di morbidezza, acidità e mineralità. |